#thanksforcaring

Indossare la mascherina e mantenere le distanze dalle persone a cui teniamo ci costa molto. Ma proprio perché ci stanno a cuore decidiamo di farlo. Because we CARE.

Bild

Il progetto

Fin dall’inizio della pandemia, più di un anno fa, gli artisti di tutto il mondo hanno lavorato insieme per sconfiggere l'emergenza sanitaria. Oggi, nell’ambito di un’iniziativa di sensibilizzazione dell’Agenzia di Stampa e Comunicazione, gli artisti altoatesini vogliono mandare un piccolo ma positivo messaggio di incoraggiamento alla popolazione con una poetica performance di street art: "Un GRAZIE dall’arte" per la pazienza e la perseveranza nel rispettare le norme sanitarie, un chiaro segno del fatto che anche affrontando un momento difficile non ci preoccupiamo solo di noi stessi, ma anche del nostro prossimo.

Con il loro GRAZIE, gli artisti vogliono riconoscere come la necessità di rispettare le distanze e indossare la mascherina sia evidente, ma allo stesso tempo possa spesso risultare emotivamente difficile. I simpatici adesivi con la scritta THANKS FOR CARING, che gli artisti distribuiscono, danno a tutti i destinatari l'opportunità di trasmettere questo apprezzamento a tutte le persone che, con un forte senso di responsabilità, continuano a proteggere e salvaguardare il loro prossimo.

Gli interpreti

I protagonisti della performance #thanksforcaring sono le ballerine Sarah Merler e Sabrina Fraternali di Bolzano e gli artisti di strada Claudia Bellasi e Jordi Beltramo di Merano. Con una suggestiva performance live, gli artisti donano ai passanti un piccolo segnale di positività, senza alcun utilizzo del linguaggio verbale, ma comunicando esclusivamente tramite la poesia della danza e della pantomima.

Qui trovi maggiori informazioni sugli interpreti

Contenuti e costumi

Gli artisti di strada hanno sviluppato un repertorio non verbale semplice, replicabile e facilmente adattabile. Per evitare le folle, si evita deliberatamente di mettere in atto scene di teatro di strada, ma ci si limita ad una performance d’impatto, minimalista ma calorosa - una sorta di fermo immagine in movimento che cattura l'occhio e trasmette il messaggio con efficacia e rapidità, senza invitare il pubblico a soffermarsi troppo a lungo. Con le loro capacità creative e d’improvvisazione, gli artisti professionisti sanno reagire in modo flessibile all'unicità dei luoghi e delle situazioni nello spazio pubblico.

L'attrezzatura e l'estetica suggestiva del teatro di strada sono state progettate da Christina Khuen di Merano: focus della performance è un "doppio ombrello" appositamente realizzato, che fissa una distanza (misurata tra le spalle) di un metro tra i due interpreti. Allo stesso tempo, l'ombrello, che è tenuto da entrambi gli artisti contemporaneamente, simboleggia il loro legame attraverso la metafora di un tetto comune, che rappresenta la protezione “ad ombrello” garantita dalla reciproca considerazione, attenzione e rispetto. Il reciproco guardarsi le spalle.

Prossimi appuntamenti

  • venerdì, 16 aprile: Bressanone

  • sabato, 17 aprile: Bolzano e Caldaro

  • domenica, 18 aprile: Bolzano e Brunico

  • sabato, 24 aprile: Merano e Brunico

  • domenica, 25 aprile: Bolzano e Caldaro

Le esibizioni dipendono strettamente dal tempo e potrebbero quindi subire delle variazioni con poco preavviso

Prima performance il 9 aprile 2021 nel centro storico di Bolzano

Video

YouTube Terms of Service | Google Privacy Policy