Gli interpreti
Sarah Merler

Sarah Merler ha completato la sua formazione in danza classica e contemporanea nel 2016 presso l’Università Musik und Kunst (MUK) di Vienna.
Da allora lavora come ballerina e coreografa freelance principalmente in Austria e in Italia, più recentemente in diverse produzioni di “Vereinigte Bühnen Bozen” (West Side Story, Radetzkymarsch, Sunset Boulevard, L'ora in cui non sapevamo niente l'uno dell'altro,...). In Austria Sarah ha lavorato con “Tanz.coop” sotto la direzione della coreografa argentina Gisela Elisa Heredia e ha fatto parte di “GANYMED Female” al Kunsthistorisches Museum di Vienna.
Si è esibita in festival internazionali come “Impulstanz” (Set and Reset/Reset - Trisha Brown), le “Wiener Festwochen” (UnderDeSi - Diego Bianchi e Luis Garay), “Tanzherbst Oberwart” (Polar Rooms - Esther Balfe) e ha anche presentato la sua coreografia a Transart, BolzanoDanza e il festival di danza AlpsMove.
Sabrina Fraternali

Sabrina Fraternali è nata a Bressanone, Alto Adige.
Si laurea in Lettere Moderne e Letterature Comparate a Siena e Torino. Diplomata in teatro danza alla Civica Scuola di Teatro di Milano, lavora come autrice di coreografie, ballerina e attrice in Italia e all’estero.
I suoi progetti l’hanno portata per esempio sui palchi dello Stabile di Torino, del Teatro Due di Parma, del Teatro India di Roma. In Alto Adige collabora, tra gli altri, con la Cooperativa Teatrale Prometeo, con le scuole di musica e la Community Dance Academy di Merano. È direttrice artistica della “Stagione d’Artista” di Rio Marina (LI).
La sua prima coreografia “Glauco” è stata selezionata alla Vetrina della Giovane Danza di Ravenna ed è stata presentata a diversi festival italiani, tra cui BolzanoDanza e AlpsMove.
Claudia Bellasi

Claudia Ingrid Bellasi si laurea in Lettere Moderne ad indirizzo pedagogico presso l’Università Statale di Milano con una tesi sulla comicità.
Durante gli studi si appassiona all’arte di strada, al circo e al teatro. Si esibisce in Italia, Austria, Svizzera e Germania come giocoliera e clown solista e collaborando con diverse formazioni di teatro di strada. È mima acrobata: alla Scala di Milano, nel “Macbeth” con la regia di Graham Vick, nelle opere “La serva padrona” e “Le devin du village” del Festival Pergolesi Spontini con la regia di Henning Brockhaus e mima giocoliera nel “Un ballo in maschera” del Teatro Regio di Parma con la regia di Andrej Koncialowski. Fa parte del cast nello spettacolo “VISIONI- un cantiere di circo teatro” con la Compagnia Pantakin di Venezia. Abbina agli spettacoli l’insegnamento del circo pedagogico e progetti artistico-sociali come la partecipazione al Sarajevo Winter Festival poco dopo la fine della guerra, il viaggio in Brasile con i Giullari Senza Frontiere e un progetto internazionale di circo per bambini a Ghardaia (Algeria).
Dal 2006 è istruttrice dell’associazione di circo Animativa lavora in tutta la Provincia con bambini/e e ragazzi/e, insegnanti e persone diversamente abili. Da 15 anni è direttrice artistica del Festival Internazionale d’arte di strada Asfaltart di Merano insieme a Jordi Beltramo.
Jordi Beltramo

Artista poliedrico con un'esperienza oramai ventennale nel mondo dello spettacolo.
Negli anni ha dato vita a diversi personaggi, performance, spettacoli, passando dalle statue viventi al mimo, al clown, al teatro e alla danza, esibendosi da St. Petersburg a Dubai passando per la Colombia e l’Iran, nei più rinomati festival di teatro di strada, nelle piazze di mezza Europa come sui palcoscenici teatrali e con diverse incursioni sul piccolo schermo.
Nativo del Piemonte e poi gira mondo per scelta, dal 2004 vive a Merano. Per 6 anni e’ stato un clown doktor dell'associazione Medicus Comicus. Collabora a diversi progetti sulla comicità e l’espressione corporea, l’organizzazione di open stage e eventi collegati al teatro di strada, in collaborazione con Claudia Bellasi dal 2007 cura la Direzione Artistica del Festival Internazionale di teatro di strada Asfaltart. Dal 2016 al 2018 è consigliere della FNAS (Federazione Nazionale Arti in Strada).
Peter Schorn (direttore artistico)

Nato e cresciuto in Alto Adige, ha studiato psicologia e si è formato come attore alla Neighborhood Playhouse School of the Theatre di New York. Dal 2004 attore freelance per il teatro (Vereinigte Bühnen Bozen, Theater an der Effingerstraße Bern, Dekadenz Brixen, Carambolage Bozen, Tschumpus Brixen), il cinema (Downhill, A Hidden Life, Head Full of Honey, Maikäfer flieg, I'M Endless Like the Space) e la televisione (Mordkommission Königswinkel, Rosenheim-Cops, Aktenzeichen XY ungelöst), ma anche speaker, cabarettista e autore di testi e sceneggiature teatrali. Dal 2004 è anche attore del teatro d’improvvisazione Carambolage di Bolzano e dal 2021 membro fondatore e presidente dell'associazione Performing Artists Association South Tyrol (PERFAS). Peter Schorn vive con la sua famiglia a Bressanone.